Il Pedigree del Cucciolo: Importanza e Procedura di Rilascio
Il pedigree è un documento fondamentale che certifica la genealogia e la purezza di razza di un cucciolo. È una sorta di carta d’identità che attesta l’appartenenza del cane a una determinata linea di sangue e offre dettagli utili per chi desidera un cane con caratteristiche specifiche.
Cos’è il Pedigree?
Il pedigree contiene tutte le informazioni che collegano il cucciolo alla sua razza, tra cui:
✔️ Albero genealogico con i dati dei genitori e antenati del cucciolo
✔️ Numero ROI (Registro Origini Italiano), che identifica il singolo soggetto in ENCI
✔️ Microchip per la tracciabilità
✔️ Dati dell’allevamento e del proprietario
Avere un pedigree è particolarmente importante per chi desidera partecipare a competizioni di bellezza, allevare in maniera responsabile o semplicemente avere la garanzia che il proprio cucciolo rispetti gli standard della razza.
Come viene creato il Pedigree del Cucciolo?
Il processo di registrazione segue tre fasi principali:
1️⃣ L’allevamento invia il “Modello B” all’ENCI con i dati del cucciolo e del nuovo proprietario.
2️⃣ L’ENCI elabora i dati, crea il pedigree e comunica tutto al proprietario.
3️⃣ Il nuovo proprietario riceve via mail una comunicazione da ENCI per poter ritirare il pedigree presso la sede di appartenenza.
Chi rilascia il Pedigree?
Il pedigree è rilasciato ufficialmente dall’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana). L’ente si occupa della gestione e certificazione degli allevamenti riconosciuti e garantisce che il documento attesti l’autenticità della genealogia del cane.
Quando il pedigree è pronto, ENCI invia una comunicazione al proprietario tramite email, permettendogli di ritirarlo presso la propria sede di riferimento.
L’Albero Genealogico nel Pedigree
Uno degli elementi chiave del pedigree è l’albero genealogico, che rappresenta lo storico della linea di sangue del cucciolo. Questo aspetto è fondamentale perché:
✅ Dimostra la qualità e il lavoro di selezione svolto dall’allevatore
✅ Permette di verificare l’assenza di malattie ereditarie o difetti genetici
✅ Aiuta a mantenere e migliorare le caratteristiche della razza
Avere un albero genealogico tracciato significa acquistare un cucciolo con una storia documentata e verificabile.
Come si ottiene il Pedigree?
Per ottenere il pedigree, l’allevamento deve avviare la procedura di registrazione subito dopo la nascita del cucciolo. Il processo prevede il deposito del “Modello B” presso ENCI, un documento che include:
📌 I dati completi del nuovo proprietario
📌 L’indirizzo email per le comunicazioni ufficiali
📌 I dati anagrafici del cucciolo
Il costo della registrazione è totalmente a carico dell’allevamento, che ha l’obbligo di inviare il modulo entro 90 giorni dalla nascita dei cuccioli.
Conclusione
Il pedigree non è solo un certificato estetico, ma una garanzia di qualità, salute e autenticità per il cucciolo. Se stai acquistando un cane di razza, assicurati che sia registrato presso l’ENCI e che abbia un pedigree valido. Questo ti garantirà maggiore trasparenza sulla sua origine e una sicurezza in più per il suo futuro.